Come Difendersi Dai Truffatori
In questo articolo tratterò di un problema molto sentito dalla popolazione, i reati contro gli anziani. Parlerò delle varie tipologie di malviventi e come difendersi al meglio. Partiamo dai truffatori.
L’impostore non è una persona violenta. Il più delle volte è distinto, fine parlatore, esperto di affari, cerca di mostrarsi colto. Non assicurarsi sull’esatta identità di un interlocutore è una pessima abitudine; i mistificatori si possono nascondere ovunque.
Il truffatore preferisce incontrare la sua vittima nel momento in cui questa sta rientrando in casa. Spesso si accredita facendosi passare per amico o conoscente dei figli (o nipoti, parenti, persone note) di cui conosce il nome e l’età, a volte il lavoro e gli studi compiuti. In questo caso, potrebbe chiedere una somma di denaro, che serve al figlio in seguito a un incidente, a un imprevisto o per concludere un affare.
Non meravigliatevi se sta parlando al telefono proprio con un vostro figlio e ve lo vuole passare. Si tratta di un trucco. Il truffatore solitamente è ben disposto ad aiutarvi in qualche fastidiosa incombenza: in particolare vi accompagna volentieri a prelevare i soldi allo sportello bancomat o in banca.
Passiamo ai borseggiatori. I ritrovi affollati sono luoghi prediletti per questo tipo di malfattori: prestate quindi molta attenzione quando si forma ressa per salire o scendere dai mezzi pubblici o quando siete in un locale gremito di gente.
Portate con voi solo il denaro strettamente necessario. Non tenete il portafogli nella tasca posteriore dei pantaloni o in borse o borselli che si aprono con facilità. Evitate di conversare tenendo il portafogli aperto in mano e ben in vista: occhi indiscreti possono essere sempre in agguato. Se volete fare un’offerta a qualche bisognoso, non commettete mai l’errore di estrarre il portamonete e di selezionare i soldi: tenete sempre separata una piccola cifra per dare direttamente l’obolo.
Diffidate quando vi fermano avendo in mano cartelli, giornali, oggetti, o di gruppi di bambini che vi attorniano numerosi: è il metodo più pratico per frugare ovunque e borseggiarvi abilmente. Se vi chiedono l’ora o il cambio di una banconota, osservate il vostro interlocutore, non fatevi ingannare dal suo aspetto distinto, dalla gentilezza dei modi: potrebbe essere il pretesto per farvi estrarre il portafogli.
Gli scippatori, quando usate borse e borselli, portateli a tracolla, con la buona abitudine di proteggerli con l’avambraccio ed evitate di riporvi tutti gli oggetti di valore e i documenti. E’ consigliabile non portare mai molto denaro. Se ciò è inevitabile, valutate la possibilità di farvi accompagnare. Tenetevi sempre dal lato interno del marciapiede, possibilmente dalla parte del muro, camminando nel senso opposto a quello di circolazione delle auto.







